Fusion ioMemory SX300 è un acceleratore di applicazioni PCIe di terza generazione con particolare attenzione alla resistenza e al rapporto prezzo/prestazioni. L'SX300 e il suo fratello PX600 ad alte prestazioni comprendono la nuova "Serie Atomic" di Fusion che è essenzialmente una piattaforma hardware con due diversi schemi di overprovisioning NAND che si traducono in diversi profili prestazionali per le due unità.
Fusion ioMemory SX300 è un acceleratore di applicazioni PCIe di terza generazione con particolare attenzione alla resistenza e al rapporto prezzo/prestazioni. L'SX300 e il suo fratello PX600 ad alte prestazioni comprendono la nuova "Serie Atomic" di Fusion che è essenzialmente una piattaforma hardware con due diversi schemi di overprovisioning NAND che si traducono in diversi profili prestazionali per le due unità.
PX600 e SX300 utilizzano la stessa piattaforma controller e la stessa NAND grezza, la differenza principale tra i due sta nel provisioning della NAND. L'SX300 è ottimizzato per capacità e migliori parametri di costo, mentre il PX600 è ottimizzato per resistenza. Entrambe le unità offrono profili prestazionali simili. L'SX300 è disponibile con capacità da 1.25 TB, 1.6 TB e 3.2 TB in fattori di forma a basso profilo oltre a un profilo a tutta altezza e mezza lunghezza da 6.4 TB. Questa recensione presenta l'edizione da 3.2 TB dell'SX300. Tutte le schede sono offerte con un'interfaccia PCIe 2.0 x8.
Fusion-io ioMemory SX300 viene fornito con una garanzia di cinque anni fino alla massima durata utilizzata per ciascuna scheda. La nostra unità di prova è la scheda con capacità da 3.2 TB.
Specifiche di Fusion ioMemory SX300
- Capacità utile:
- 1.25 TB (modello n.: 1300)
- Larghezza di banda in lettura (GB/s): 2.6
- Larghezza di banda in scrittura (GB/s): 1.1
- Corso. IOPS in lettura (4K): 195,000
- Corso. Scrittura IOPS (4K): 285,000
- Resistenza (PBW): 4
- 1.6 TB (Modello numero: 1600)
- Larghezza di banda in lettura (GB/s): 2.6
- Larghezza di banda in scrittura (GB/s): 1.1
- Corso. IOPS in lettura (4K): 195,000
- Corso. Scrittura IOPS (4K): 285,000
- Resistenza (PBW): 5.5
- 3.2 TB (modello n.: 3200)
- Larghezza di banda in lettura (GB/s): 2.6
- Larghezza di banda in scrittura (GB/s): 1.2
- Corso. IOPS in lettura (4K): 215,000
- Corso. Scrittura IOPS (4K): 300,000
- Resistenza (PBW): 11
- 6.4 TB (modello n.: 6400)
- Larghezza di banda in lettura (GB/s): 2.6
- Larghezza di banda in scrittura (GB/s): 1.2
- Corso. IOPS in lettura (4K): 180,000
- Corso. Scrittura IOPS (4K): 285,000
- Resistenza (PBW): 22
- 1.25 TB (modello n.: 1300)
- Tipo NAND: MLC (cella multilivello)
- Latenza di accesso in lettura: 92μs
- Latenza di accesso in scrittura: 15μs
- Interfaccia bus: PCI-Express 2.0 x8
- Peso 5.2 once 7.25 once
- Fattore di forma: altezza standard a basso profilo (1.25 TB, 1.6TB, 3.2 TB) Mezzo busto (6.4 TB)
- Sistemi Operativi
- Microsoft: Windows Server 2012 R2, 2012, 2008 R2 SP1
- Linux: RHEL 5/6, SLES 11, OEL 5/6, CentOS 5/6, Debian Squeeze, Ubuntu 12/13
- Unix: Solaris 11.1/11 x64, Solaris 10 U11 x64
- Hypervisor: VMware ESXi 5.0/5.1/5.5, Windows Server 2012 Hyper-V, 2012 R2 Hyper-V
- Requisiti di alimentazione: 25 W
- Temperatura
- Operativo: 0°C – 55°C
- Non operativo: -40°C – 70°C
- Flusso d'aria: 300 (LFM)2
- Umidità: senza condensa 5-95%
- altitudine
- Operativo: da -1,000 piedi a 10,000 piedi
- Non operativo: da -1,000 piedi a 30,000 piedi
- Garanzia: 3 anni o durata massima utilizzata
Progetta e costruisci
Fusion-io Atomic Series SX300 è un acceleratore di applicazioni PCIe a controller singolo disponibile nei fattori di forma HHHL e FHHL. Per le versioni da 1.2-3.2 TB, la scheda ha il fattore di forma HHHL più piccolo, che le conferisce un adattamento quasi universale ai server sul mercato. Il modello con capacità maggiore da 6.4 TB necessita di un'altezza maggiore per la NAND aggiuntiva, sebbene si adatti comunque alla maggior parte dei server sul mercato, ma non a tutti gli slot.
Le nuove schede Atomic Series SX300 sono simili ai precedenti Application Accelerator di Fusion-io che sfruttano un controller FPGA, che è in grado di sfruttare le risorse host, che secondo loro offre prestazioni di latenza inferiori essendo più vicino alla CPU. Una piccola differenza rispetto alla serie ioDrive2 è che nessuno dei modelli più recenti utilizza due controller (che erano presenti in precedenza nei prodotti Duo SLC e MLC). Ciò aiuta a risparmiare sul consumo energetico, per non parlare del fatto che offre all'utente un singolo pool di archiviazione, rispetto a due che avrebbero bisogno di eseguire lo striping insieme.
Fusion-io ha anche eliminato qualsiasi connettività di alimentazione esterna sulle schede SX300, presente sui modelli di prima e seconda generazione. Il motivo è che i modelli più vecchi potrebbero assorbire più energia in modalità con prestazioni più elevate e alcuni server non potrebbero funzionare in modo sicuro al di sopra delle specifiche di alimentazione PCIe minime. Tuttavia, l'attuale gruppo di server sul mercato supporta richieste di energia molto più elevate, quindi Fusion-io ha incluso la possibilità di abilitare modalità di consumo più elevate attraverso lo slot stesso.
Test di background e comparabili
Fusion-io ioMemory SX300 è un singolo controller FPGA e Intel MLC NAND con interfaccia PCIe 2.0 x8.
Paragonabili per questa recensione:
- Fusion-io PX600 (2.6 TB, 1 controller FPGA, NAND MLC, PCIe 2.0 x8)
- Fusion-ioioDrive2 (1.2 TB, 1 controller FPGA, NAND MLC, PCIe 2.0 x4)
- Fusion-ioioDrive2 Duo (2.4 TB, 2 controller FPGA, NAND MLC, PCle 2.0 x8)
- Fusion-ioioDrive2 Duo (1.2 TB, 2 controller FPGA, NAND SLC, PCle 2.0 x8)
- Fusion-ioioScale (3.2 TB, 1 controller FPGA, NAND MLC, PCIe 2.0 x4)
- HuaweiTecal ES3000 (2.4 TB, 3 controller FPGA, NAND MLC, PCIe 2.0 x8)
- Intel SSD 910 (800 GB, 4 controller Intel EW29AA31AA1, NAND MLC, PCIe 2.0 x8)
- LSI Nytro WarpDrive (800 GB, 4 controller LSI SandForce SF-2500, MLC NAND, PCle 2.0 x8)
- Memblaze PBlaze3H (2.4 TB, 2 controller FPGA, NAND MLC, PCIe 2.1 x8)
- Memblaze PBlaze3L (1.2 TB, 1 controller FPGA, NAND MLC, PCIe 2.1 x8)
- Micron P320h (700 GB, 1 controller IDT, NAND SLC, PCIe 2.0 x8)
- Micron P420m (1.6 TB, 1 controller IDT, NAND MLC, PCIe 2.0 x8)
- OCZ ZD-XLFlash (1.6 TB, 8 controller LSI SandForce SF-2500, NAND MLC, PCle 2.0 x8)
- Virident FlashMAX II (2.2 TB, 2 controller FPGA, NAND MLC, PCIe 2.0 x8)
Tutti gli acceleratori di applicazioni PCIe vengono sottoposti a benchmark sulla nostra piattaforma di test aziendale di seconda generazione basata su a Lenovo Think Server RD630. Per i benchmark sintetici, utilizziamo FIO versione 2.0.10 per Linux e versione 2.0.12.2 per Windows. Nel nostro ambiente di test sintetico, utilizziamo una configurazione server tradizionale con una velocità di clock di 2.0 GHz, sebbene configurazioni server con processori più potenti potrebbero fornire prestazioni ancora maggiori.
- 2 Intel Xeon E5-2620 (2.0 GHz, 15 MB di cache, 6 core)
- Chipset Intel C602
- Memoria: RDIMM registrati DDR16 da 2 GB (8 x 1333 GB) a 3 MHz
- Windows Server 2008 R2 SP1 a 64 bit o CentOS 6.3 a 64 bit
- 100GB Micron P400e Avvia SSD
- HBA LSI 9211-4i SAS/SATA 6.0 Gb/s (per SSD di avvio)
- HBA LSI 9207-8i SAS/SATA 6.0Gb/s (per il benchmarking di SSD o HDD)
Analisi delle prestazioni dell'applicazione
Per comprendere le caratteristiche prestazionali dei dispositivi di storage aziendali, è essenziale modellare l'infrastruttura e i carichi di lavoro applicativi presenti negli ambienti di produzione live. I nostri primi tre benchmark dell'ioMemory SX300 sono quindi i Benchmark di archiviazione del database MarkLogic NoSQL, Prestazioni MySQL OLTP tramite SysBench che a Prestazioni OLTP di Microsoft SQL Server con un carico di lavoro TCP-C simulato.
Il nostro ambiente di database MarkLogic NoSQL richiede gruppi di quattro SSD con una capacità utilizzabile di almeno 200 GB, poiché il database NoSQL richiede circa 650 GB di spazio per i suoi quattro nodi di database. Il nostro protocollo utilizza un host SCST e presenta ciascun SSD in JBOD, con uno allocato per nodo del database. Il test si ripete su 24 intervalli, richiedendo un totale di 30-36 ore. MarkLogic registra la latenza media totale e la latenza dell'intervallo per ciascun SSD.
L'ioMemory SX300 ha ottenuto una latenza media di 1.527 ms in caso di overprovisioning per ottenere le migliori prestazioni durante il benchmark NoSQL, paragonabile al fratello PX600. Entrambe le unità Atomic si sono classificate tra i migliori acceleratori in questo ampio set di dati.
Durante il benchmark NoSQL, ioMemory SX300 ha riscontrato un picco di latenza fino a 13.79 ms durante un'operazione di lettura di unione all'inizio del protocollo e un picco più piccolo fino a 11.84 ms durante un'operazione di scrittura di unione. Nessuno dei due picchi è stato abbastanza grande da influenzare significativamente le prestazioni complessive durante il benchmark.
Test del database Percona MySQL tramite SysBench misura le prestazioni dell'attività OLTP. In questa configurazione di test, utilizziamo un gruppo di Lenovo ThinkServer RD630s e caricare un ambiente database su una singola unità SATA, SAS o PCIe. Questo test misura il TPS medio (transazioni al secondo), la latenza media e la latenza media del 99° percentile su un intervallo compreso tra 2 e 32 thread. Percona e MariaDB possono utilizzare API di accelerazione delle applicazioni compatibili con flash Fusion-io nelle versioni recenti dei loro database, anche se a scopo di confronto testiamo ciascun dispositivo in una modalità di archiviazione a blocchi "legacy".
La piattaforma Memblaze PBlaze3 ha mantenuto la prima posizione tra le unità flash PCIe che abbiamo confrontato finora con il carico di lavoro MySQL. Con un massimo di 16 thread, entrambe le unità Atomic ioMemory superano le prestazioni dei comparabili PBlaze3. Sopra i 16 thread il PX600 e l'SX300 sono solo leggermente superati dal PBlaze3H.
I risultati comparativi sono simili per le latenze medie durante il benchmark MySQL, con il PX600 e l'SX300 che superano le unità PBlaze3 sotto quasi tutti i carichi di lavoro.
Le unità Fusion gestiscono lo scenario di latenza peggiore meglio della piattaforma PBlaze3.
Protocollo di test OLTP di Microsoft SQL Server di StorageReview utilizza l'attuale bozza del Benchmark C (TPC-C) del Transaction Processing Performance Council, un benchmark per l'elaborazione delle transazioni online che simula le attività presenti in ambienti applicativi complessi. Il benchmark TPC-C si avvicina di più rispetto ai benchmark sintetici delle prestazioni per valutare i punti di forza e i colli di bottiglia delle prestazioni dell'infrastruttura di storage negli ambienti di database. Il nostro protocollo SQL Server utilizza un database SQL Server da 685 GB (scala 3,000) e misura le prestazioni transazionali e la latenza con un carico di 30,000 utenti virtuali.
In termini di transazioni al secondo, l'SX300 è stato in grado di tenere il passo con le unità comparabili nel nostro benchmark Microsoft SQL. La velocità effettiva generalmente non è un fattore limitante per lo storage PCIe di generazione attuale con il benchmark SQL Server di 30,000 utenti.
La metrica più importante per valutare le prestazioni nel benchmark di Microsoft SQL Server è la latenza media. Con un carico di lavoro di 30,000 utenti virtuali, ioMemory SX300 ha mostrato i suoi colori Fusion-io come parte di una coorte di unità Fusion che hanno mantenuto le migliori prestazioni PCIe fino ad oggi nel benchmark SQL Server.
Analisi sintetica del carico di lavoro aziendale
Le prestazioni del flash variano durante la fase di precondizionamento di ciascun dispositivo di storage. Il nostro processo sintetico di benchmarking dello storage aziendale inizia con un'analisi delle prestazioni dell'unità durante un'accurata fase di precondizionamento. Ognuna delle unità comparabili viene cancellata in modo sicuro utilizzando gli strumenti del fornitore, precondizionata allo stato stazionario con lo stesso carico di lavoro con cui il dispositivo verrà testato con un carico pesante di 16 thread con una coda in sospeso di 16 per thread, quindi testato a intervalli prestabiliti in più profili di profondità thread/coda per mostrare le prestazioni in condizioni di utilizzo leggero e intenso.
- Prove di precondizionamento e di stato stazionario primario:
- Throughput (aggregato IOPS di lettura+scrittura)
- Latenza media (latenza di lettura+scrittura mediata insieme)
- Latenza massima (latenza di picco in lettura o scrittura)
- Deviazione standard della latenza (deviazione standard di lettura e scrittura mediata insieme)
La nostra analisi sintetica del carico di lavoro aziendale include due profili basati su attività del mondo reale. Questi profili sono stati sviluppati per facilitare il confronto con i nostri benchmark precedenti e con valori ampiamente pubblicati come la velocità massima di lettura e scrittura di 4K e 8K 70/30, comunemente utilizzata per l'hardware aziendale.
- 4k
- 100% di lettura o 100% di scrittura
- 100% 4k
- 8k70/30
- 70% leggi, 30% scrivi
- 100% 8k
Con un carico di lavoro di precondizionamento di 4K con operazioni di scrittura al 100% in Linux, l'SX300 con overprovisioning ad alte prestazioni ha sperimentato un periodo di burst competitivo. Altrimenti, entrambi gli schemi di overprovisioning dell'SX300 hanno registrato prestazioni inferiori man mano che si avvicinavano allo stato stazionario.
In un ambiente Windows, il throughput di scrittura 300K dell'SX4 è al suo meglio in Windows, mostrando un leggero vantaggio rispetto alle prestazioni di Linux.
Le latenze medie di scrittura di 4k per lo schema di overprovisioning standard dell'SX300 alla fine raggiungono il valore più alto tra le unità comparabili in Linux, ma l'overprovisioning ad alte prestazioni porta l'SX300 al centro del gruppo.
In Windows, l'overprovisioning ad alte prestazioni colloca l'SX300 a metà classifica anche in termini di latenza media per le operazioni di scrittura durante il precondizionamento 4K.
Nonostante problemi momentanei di prestazioni, come una latenza di 20 ms misurata durante il precondizionamento 4K con overprovisioning standard, l'SX300 ha funzionato in modo competente in termini di latenza media con il banco di prova Linux.
I risultati di latenza massima di ioMemory SX300 durante il precondizionamento di scrittura 4K sono stati più drammatici in Windows. Le latenze massime della configurazione stock superavano regolarmente i 200 ms, mentre l'overprovisioning ad alte prestazioni superava regolarmente i 150 ms per la latenza massima misurata.
Tracciare i calcoli della deviazione standard fornisce un modo più chiaro per confrontare la quantità di variazione tra i singoli punti dati di latenza raccolti durante un benchmark. I risultati della deviazione standard per l'SX300 lo pongono al centro del gruppo dei comparabili durante il precondizionamento di scrittura per il benchmark 4k in Linux.
In Windows la situazione è più o meno la stessa. L'SX300 raggiunge risultati di deviazione standard rispettabili durante il precondizionamento 4k ma niente di così impressionante come l'Huawei ES3000 o il Micron P430m. L'SX300 resta indietro anche rispetto al fratello Atomic, più orientato alle prestazioni di scrittura, il PX600.
Con il precondizionamento completato, ioMemory SX300 raggiunge la quarta migliore prestazione di scrittura in caso di overprovisioning per prestazioni elevate sul benchmark Linux 4k. L'overprovisioning ad alte prestazioni ha un effetto minore sulle prestazioni di lettura, il che pone l'SX300 in fondo alla classifica per entrambe le configurazioni.
L'SX300 è riuscito a sovraperformare leggermente il PX600 in termini di prestazioni di lettura con entrambe le unità con overprovisioning per prestazioni elevate durante il benchmark 4K in Windows. Le prestazioni di scrittura per la configurazione ad alte prestazioni sono state pari a 138,897 IOPS meno competitive.
I risultati di latenza media del benchmark 4K in Linux per l'SX300 erano pari o vicini al più alto tra i comparabili, indipendentemente dal fatto che l'unità fosse sottoposta a overprovisioning per prestazioni aggiuntive.
Le latenze medie in Windows erano più competitive per l'SX300, in particolare con l'overprovisioning ad alte prestazioni.
L'overprovisioning ad alte prestazioni ha un effetto notevole solo con le operazioni di scrittura per ioMemory SX300 durante il benchmark 4k in Linux. L'abilitazione della configurazione ad alte prestazioni ha ridotto la latenza massima da 15.36 ms a 12.96 ms.
In Windows sia l'SX300 che il PX600 hanno sofferto di picchi di latenza maggiori rispetto al benchmark Linux 4k.
I calcoli della deviazione standard continuano a mostrare che l'SX300 ha prestazioni affidabili ma non eccezionali tra le unità comparabili durante il benchmark 4k Linux.
In Windows l'SX300 si trova a metà del gruppo in termini di consistenza dei risultati di latenza; indipendentemente dai picchi momentanei dell'ordine di centinaia di millisecondi, le prestazioni di latenza complessive dell'SX300 sono più competitive rispetto ai suoi concorrenti in Windows che in Linux.
Il nostro prossimo carico di lavoro utilizza trasferimenti da 8k con un rapporto del 70% di operazioni di lettura e del 30% di operazioni di scrittura. La prima serie di grafici presenta le misurazioni effettuate durante il processo di precondizionamento. In Linux, le prestazioni di burst throughput dell'SX300 sono nella metà superiore dei comparabili. Dopo il periodo di burst, l'SX300 con overprovisioning per prestazioni elevate è in grado di mantenere una posizione competitiva mentre si avvicina allo stato stazionario vicino a 140,000 IOPS.
Durante il precondizionamento di Windows per il benchmark 8k 70/30, l'SX300 ha funzionato bene anche in termini di throughput durante il periodo di burst in entrambe le configurazioni. La configurazione ad alte prestazioni ha mantenuto il terzo posto mentre le unità si avvicinavano allo stato stazionario.
In termini di latenza media, la configurazione ad alte prestazioni SX300 ha seguito le due configurazioni ioMemory PX600 e Huawei ES3000 durante il precondizionamento di Linux.
In Windows, la configurazione ad alte prestazioni dell'SX300 ha superato i risultati di latenza media del PX600 standard avvicinandosi allo stato stazionario nella terza migliore posizione.
Le latenze massime di 8k registrate in Linux per le due configurazioni SX300, proprio come le due configurazioni PX600 che abbiamo anche analizzato, erano migliori di tutti gli altri comparabili ad eccezione di Huawei ES3000 e Micron P420m.
Le misurazioni del precondizionamento di Windows per il benchmark 8k dimostrano la difficoltà che sia l'SX300 che il PX600 hanno nel gestire la latenza massima qui rispetto alle prestazioni della piattaforma Atomic ioMemory in Linux. Entrambe le configurazioni SX300 riscontrano picchi superiori a 235 ms.
I calcoli della deviazione standard per le latenze misurate in Linux durante il precondizionamento a 8k collocano l'SX300 a metà strada in termini di coerenza tra unità comparabili, con lo schema di overprovisioning stock dell'SX300 e quando overprovisioning per prestazioni elevate.
I risultati della deviazione standard di Windows per l'SX300 mostrano un maggiore ciclo di valori rispetto a Linux, ma collocano anche l'SX300 al centro del gruppo in termini di coerenza dei risultati di latenza.
Con il precondizionamento 8k 70/30 completato sul banco di prova Linux, l'overprovisioning ad alte prestazioni dell'SX300 è in grado di rispecchiare quasi le prestazioni del PX600 di serie a pari merito per il terzo posto in ciascuna delle variazioni del carico di lavoro.
In Windows, l'SX300 si comporta bene anche in caso di overprovisioning per prestazioni più elevate. Sotto il carico massimo di 16 thread e una profondità di coda di 16, la configurazione SX300 ad alte prestazioni ha mantenuto il terzo posto con 129,852 IOPS.
I risultati di latenza media in Linux durante il benchmark 8k 70/30 pongono l'SX300 in una luce favorevole, particolarmente configurato con overprovisioning ad alte prestazioni. Così configurato, si colloca appena dietro al PX600 tra i migliori drive che abbiamo confrontato in questa classe.
Il benchmark 8k 70/30 è meno competitivo in Windows per l'SX300, dove l'overprovisioning stock supera solo costantemente la configurazione stock ioDrive Duo MLC tra i comparabili.
Le misurazioni della latenza massima per il benchmark 8k 70/30 sulla nostra piattaforma Linux sono impressionanti, senza picchi degni di nota e risultati di latenza massima complessiva molto simili al PX600.
In Windows sia l'SX300 che il PX600 lottano con picchi di latenza che introducono drammaticità nel grafico della latenza massima per il benchmark 8k 70/30. La configurazione SX300 con overprovisioning stock è arrivata a 249.35 ms di latenza con 16 thread e una profondità di coda di 4.
I risultati della deviazione standard per il benchmark Linux 8k mostrano che l'overprovisioning ad alte prestazioni dell'SX300 si muove di pari passo con la configurazione PX600 di serie.
I picchi di latenza rivelati nel grafico della latenza massima di Windows scompaiono nelle medie dei risultati della deviazione standard. L'SX300 offre prestazioni di latenza costanti se non degne di nota con i carichi di lavoro 8K 70/30, indipendentemente dai picchi occasionali tracciati nei risultati della latenza massima.
Conclusione
Fusion-io (SanDisk) ioMemory SX300 è pensato per essere l'offerta ad alta capacità della nuova linea semplificata ioMemory Atomic Series. Le sue prestazioni sono costanti se non degne di nota in una serie di benchmark di storage aziendale. Per un'unità progettata per carichi di lavoro con un'intensa attività di lettura e una resistenza moderata, le prestazioni di scrittura possono essere più competitive del previsto. Fusion-io differenzia il PX600 e l'SX300 in gran parte in base all'overprovisioning che influisce sulla resistenza e sulla capacità, nonché sulle prestazioni in alcuni casi. Grazie a un livello di overprovisioning più elevato di fabbrica, il PX600 è in grado di mantenere prestazioni e resistenza di scrittura maggiori rinunciando a parte della capacità. L'SX300 ottiene più capacità e un migliore profilo costo/GB, ma rinuncia alla resistenza e in alcuni casi alle prestazioni rispetto al fratello PX600.
Nei benchmark sintetici come il test 4k e 8k 70/30, viene testata la piena capacità dell'unità. Nelle impostazioni di serie questo è 3.2 TB per SX300 e 2.6 TB per PX600. Il PX600 ha un vantaggio quando si tratta di prestazioni di scrittura perché l'unità ha più NAND disponibile per gestire le attività in background. Se la capacità dell'SX300 venisse ridotta utilizzando ioSphere per eguagliare il PX600, i risultati sarebbero quasi identici.
Nei test applicativi in cui il set di dati testato è finito e ha le stesse dimensioni su tutti i prodotti esaminati, le prestazioni sono quasi identiche per entrambe le unità della serie Atomic. Nel test MarkLogic NoSQL entrambe le unità erano distanti 0.003 ms in un test di oltre 30 ore. Nel test TPC-C di Microsoft SQL Server, entrambe le unità hanno registrato una latenza media di 3 ms, con un leggero vantaggio nel TPS da parte dell'SX300. Nei test Sysbench abbiamo visto la stessa cosa in cui entrambe le unità sovrapponevano le prestazioni l'una dell'altra, anche se il PX600 ha mantenuto un altro leggero vantaggio.
Quando arriva il momento di prendere una decisione di acquisto, la differenza tra le carte si riduce in realtà ai livelli di resistenza per cui ciascuna è garantita piuttosto che alle prestazioni. Il PX600 offre una resistenza in scrittura di 12, 16, 32 e 64 PB su quattro capacità, mentre l'SX300 è valutato per 4, 5.5, 11 e 22 PB. Sulle carte più piccole la differenza è di 4x, che si riduce a poco meno di 3x per i modelli più grandi. Per coloro che hanno carichi di lavoro più pesanti in lettura e possono fare a meno della resistenza extra, l'SX300 offre sul mercato più capacità e un migliore valore per GB.
Vantaggi
- Prestazioni alla pari con la generazione precedente, nonostante le sfide legate al restringimento del die NAND
- Ottimo software di gestione delle unità
- Ottimizzato per prestazioni dell'applicazione e durata ragionevole
Svantaggi
- Alcuni problemi di latenza di picco in Windows vs Linux
Conclusione
Fusion ioMemory SX300 offre un eccellente profilo prestazionale per carichi di lavoro sensibili alla latenza che tendono ad essere più incentrati sulla lettura. I clienti possono usufruire del miglior prezzo/GB, grazie alla maggiore capacità rispetto al PX600, sacrificando poco in termini di prestazioni.