Casa Impresa Recensione dell'acceleratore di applicazioni PCIe Micron P320h da 2.5 pollici

Recensione dell'acceleratore di applicazioni PCIe Micron P320h da 2.5 pollici

by Kevin O'Brien

Nel marzo dello scorso anno, Micron ha annunciato un nuovo fattore di forma da 2.5 pollici per i propri dispositivi Scheda acceleratore di applicazioni P320h. Le schede PCIe sono state lo standard di fatto per qualsiasi azienda che cerca di ottenere la massima reattività dal proprio storage. Il fattore di forma soffre tuttavia di problemi che non infastidiscono i tradizionali fattori di forma da 2.5" e 3.5" come l'hot swapability. Raramente è pratico spegnere un server e rimuoverlo da un rack per eseguire la manutenzione dello storage interno. Pertanto, il fattore di forma PCIe da 2.5" consente la velocità che l'interfaccia PCIe può offrire, con la facilità di manutenzione offerta dalle unità standard. Ovviamente una nuova interfaccia significa poco senza il supporto del server e, come parte dell'annuncio di Micron, Dell ha intensificato la supporto server per le nuove unità in molti dei server PowerEdge di 12a generazione. I server Dell, come il nostro Dell PowerEdge R720 12G con Express Flash (marchio Dell di PCIe da 2.5"), offre fino a quattro unità P2.5h da 320" accessibili tramite accesso standard nella parte anteriore del server tramite un backplane specializzato.


Nel marzo dello scorso anno, Micron ha annunciato un nuovo fattore di forma da 2.5 pollici per i propri dispositivi Scheda acceleratore di applicazioni P320h. Le schede PCIe sono state lo standard di fatto per qualsiasi azienda che cerca di ottenere la massima reattività dal proprio storage. Il fattore di forma soffre tuttavia di problemi che non infastidiscono i tradizionali fattori di forma da 2.5" e 3.5" come l'hot swapability. Raramente è pratico spegnere un server e rimuoverlo da un rack per eseguire la manutenzione dello storage interno. Pertanto, il fattore di forma PCIe da 2.5" consente la velocità che l'interfaccia PCIe può offrire, con la facilità di manutenzione offerta dalle unità standard. Ovviamente una nuova interfaccia significa poco senza il supporto del server e, come parte dell'annuncio di Micron, Dell ha intensificato la supporto server per le nuove unità in molti dei server PowerEdge di 12a generazione. I server Dell, come il nostro Dell PowerEdge R720 12G con Express Flash (marchio Dell di PCIe da 2.5"), offre fino a quattro unità P2.5h da 320" accessibili tramite accesso standard nella parte anteriore del server tramite un backplane specializzato. 

Poiché le unità PCIe da 2.5" sono essenzialmente versioni dimezzate dei fratelli maggiori, le capacità sono ridotte di conseguenza. Micron e Dell offrono le unità con capacità da 175 GB e 350 GB per un massimo di 1.2 TB popolando tutti e quattro gli slot in un server PowerEdge 12G. È interessante notare che le le prestazioni delle unità non sono esattamente dimezzate, anche se sono a 4 corsie invece di 8 corsie nelle schede full size. Entrambe le capacità offrono IOPS in lettura casuale nell'intervallo 415,000, rispetto a 785,000 nella scheda full size, e sequenziale il throughput di lettura è fino a 1.75 Gb/s, rispetto a 3.2 Gb/s.

Anche se i server possono ottenere le prestazioni della memoria flash PCIe nella parte anteriore del sistema, c'è un po' di compromesso. Il backplane occupa lo spazio solitamente dedicato al secondo lotto di alloggiamenti per unità da 8 x 2.5" comunemente presenti, ad esempio, in un server 2U. Pertanto, nel caso 2U, un server può essere configurato con un massimo di quattro unità flash P2.5h da 320" e oltre a 8 alloggiamenti per unità standard da 2.5". L'altro ovvio potenziale problema è che queste unità non possono essere configurate in un RAID hardware a causa dell'interfaccia. Possono tuttavia essere inserite in RAID software.

Da parte loro, Dell affronta questi problemi in alcuni modi. Innanzitutto, i compromessi come la quantità di alloggiamenti per unità o la capacità complessiva sono generalmente accettati da coloro che implementano questa piattaforma poiché la loro preoccupazione è più quella di fornire un certo livello di prestazioni di archiviazione alle applicazioni raccogliendo al contempo il vantaggio aggiuntivo della manutenibilità. Per coloro che dispongono di database troppo grandi per essere gestiti da un singolo P2.5h da 320" e il RAID software non è praticabile, Dell ha rilasciato Software di cache fluida, che può consentire alle unità P2.5h da 320" di accelerare i dischi rigidi con capacità maggiore negli altri alloggiamenti. Vale anche la pena notare che questa particolare implementazione non è per tutti; è ancora una soluzione emergente che riunisce il meglio della razza hardware per offrire qualcosa che altrimenti non esisterebbe nel mercato dei server. 

In questa recensione la nostra configurazione include a Dell R720 con tutti e quattro gli slot Express Flash popolati da unità Micron P350h da 2.5 GB e 320". 

Specifiche PCIe Micron P320h da 2.5 pollici

  • Capacità
    • 175 GB (MTFDGAL175SAH-1N3AB)
    • 350 GB (MTFDGAL350SAH-1N3AB)
  • NAND SLC micron (34 nm)
  • Interfaccia: x4 PCIe Gen2
  • Connettore: combinazione SATA/SAS/PCIe
  • Tecnologia Micron RAIN (array ridondante di NAND indipendente).
  • Supporto del set di comandi SMART (Self-Monitoring, Analysis, and Reporting Technology).
  • Cookie di prestazione
    • Prestazioni di lettura/scrittura sequenziale: fino a 1.75/1.1 GB/s
    • Prestazioni di lettura/scrittura casuale: fino a 415,000/145,000 IOPS
    • Latenza: <50μs
  • Potenza
    • Consumo energetico attivo: 25 W (max)
    • Consumo energetico in modalità inattiva/standby/sospensione (medio): 6.5 W
  • Temperatura operativa: 0°C - 70°C – supporto per la limitazione della temperatura
  • Urti e vibrazioni
    • Scossa: 400G a 2.0 ms
    • Vibrazioni: 3.1 Grm, 5–500 Hz, 30 minuti per asse
  • Tasso di errore bit non correggibile: <1 settore su 1017 un po' letto
  • MTTF: 2 milioni di ore dispositivo
  • Resistenza: durata dell'unità: 12.5 PB (175 GB), 25 PB (350 GB)
  • Supporto server Dell: il backplane PowerEdge 12G supporta fino a quattro unità 
  • Dimensioni (AxLxL): 15 x 69.85 x 100.5 mm
  • Peso: 172 g (175 GB), 175 g (350 GB)

Progetta e costruisci

Pensando al P2.5h da 320 pollici di Micron, è essenzialmente come se Micron avesse tagliato a metà un PCIe P320h standard e lo avesse riconfezionato nel fattore di forma da 15 pollici da 2.5 mm. Dall'esterno la maggior parte delle persone non se ne accorgerebbe mai; anche la porta sembra abbastanza simile a un'interfaccia SAS standard. La magia però sta nel backplane specializzato, come possiamo vedere nell'R720 di seguito. 

Il backplane specializzato supporta fino a quattro unità P2.5h da 320" collegate a una scheda di espansione PCIe sul retro del server. Il layout all'interno dell'R720 è pulito e di facile manutenzione. Infatti, Dell ha confermato che il backplane, la scheda di espansione e tutti i cavi possono essere aggiornati man mano che lo storage si evolve, in particolare a NVMe. La flessibilità della piattaforma è convincente per i primi utilizzatori che desiderano essere in grado di migrare il proprio storage alla versione più recente e migliore.

Analizzando le singole unità, il case è costruito in solido alluminio e il suo colore grigio ha un aspetto industriale duraturo. Il coperchio superiore presenta un'etichetta informativa sul prodotto Dell che contiene tutte le informazioni rilevanti (capacità, modello, ecc.). I profili laterali mostrano i quattro fori per le viti che consentono il montaggio dell'unità in contenitori per unità hot-swap. Spostandosi sul retro dell'unità, è presente un connettore Express Bay SFF-8639, che è simile a un connettore SAS o SATA, ma trasporta anche il segnale PCIe x4.

Il fondo del case è scanalato per favorire il raffreddamento passivo dell'unità e, con l'unità smontata, possiamo vedere che l'interno del fondo del case è rivestito con diversi cuscinetti termici. Questi cuscinetti termici assorbono il calore che poi si dissipa attraverso il case.

All'interno, il Micron P2.5h da 320", è presente un controller ASIC Micron/IDT personalizzato a 16 canali, simile a quello utilizzato nel Micron P320h HHHL a grandezza naturale ma con metà dei canali di memoria. Micron fornisce anche i pacchetti NAND che sono distribuiti su due PCB, per un totale di 512 GB con overprovisioning fino a 350 GB utilizzabili.

Il PCB superiore include il connettore, il controller, i pacchetti DRAM e 8 NAND. Il PCB inferiore ha un layout aerodinamico con 12 pacchetti NAND allineati al centro su un lato e 12 sull'altro. Ospita inoltre due connettori su ciascun lato del PCB per collegare entrambe le schede figlie.  

Sfondo di test

Abbiamo utilizzato il nostro Dell PowerEdge R720 12G come piattaforma di test per il Micron P2.5h da 320", poiché era dotato della configurazione Express Flash di Dell che utilizza l'SSD Micron. Il nostro sistema di test è stato configurato con il seguente hardware:

  • 2 Intel Xeon E5-2640 (2.6 GHz, 15 MB di cache, 6 core)
  • Chipset Intel C602
  • Memoria: RDIMM registrati DDR192 da 24 GB (8 x 1333 GB) a 3 MHz
  • CentOS 6.3 a 64 bit
    • 8 x 300 GB Seagate Savvio 15K.3 in RAID10 per l'avvio

Analisi delle prestazioni dell'applicazione

Nel mercato aziendale esiste un'enorme differenza tra le prestazioni dei prodotti sulla carta e le prestazioni in un ambiente di produzione. Noi di StorageReview comprendiamo l'importanza di espanderci nei test delle applicazioni, essendo il nostro primo test il nostro Benchmark di archiviazione del database MarkLogic NoSQL. Anche se i test sintetici continueranno a rappresentare una parte importante delle nostre revisioni, prevediamo di espandere i nostri test applicativi per coprire un'ampia gamma di aree, tra cui le prestazioni VDI, la generazione del carico delle VM, i test estesi delle prestazioni del database e molte altre aree.

Nel nostro ambiente di database MarkLogic NoSQL, testiamo gruppi di quattro SSD SATA o SAS, singole soluzioni PCIe full-size con una capacità utilizzabile maggiore o uguale a 200 GB. Dato che il nostro Dell PowerEdge R720 12G era dotato di quattro SSD Express Flash, li abbiamo sfruttati tutti nel nostro test MarkLogic, dedicandone uno per cluster di database. Il nostro database NoSQL richiede circa 650 GB di spazio libero con cui lavorare, equamente suddivisi tra quattro nodi del database. Nel nostro ambiente di test, utilizziamo un host SCST (in cui si trovava l'R720) e presentiamo ogni singolo SSD in JBOD, con uno allocato per nodo del database. Il test si ripete su 24 intervalli, richiedendo tra le 30 e le 36 ore totali per gli SSD di questa categoria. Misurando le latenze interne rilevate dal software MarkLogic, registriamo sia la latenza media totale, sia la latenza dell'intervallo per ciascun SSD.

Il Dell PowerEdge R720 12G è il primo server nel segmento di elaborazione che abbiamo sottoposto al test MarkLogic NoSQL che offre flash ad alte prestazioni dalla fabbrica. Ha registrato una latenza media complessiva di 1.239 ms, un risultato eccellente, che si colloca al primo posto nella nostra classifica generale.

Osservando la latenza media complessiva in ciascuna area misurata, abbiamo registrato picchi fino a 16 ms, con la maggior parte dei picchi compresi tra 3 e 11 ms.

Analisi sintetica del carico di lavoro aziendale

Le prestazioni del flash variano durante la fase di precondizionamento di ciascun dispositivo di storage. Il nostro processo di benchmarking dello storage aziendale inizia con un'analisi delle prestazioni dell'unità durante un'accurata fase di precondizionamento. Ognuna delle unità comparabili viene cancellata in modo sicuro utilizzando gli strumenti del fornitore, precondizionata allo stato stazionario con lo stesso carico di lavoro con cui il dispositivo verrà testato con un carico pesante di 16 thread con una coda in sospeso di 16 per thread, quindi testato a intervalli prestabiliti in più profili di profondità thread/coda per mostrare le prestazioni in condizioni di utilizzo leggero e intenso.

Prove di precondizionamento e di stato stazionario primario:

  • Throughput (aggregato IOPS di lettura+scrittura)
  • Latenza media (latenza di lettura+scrittura mediata insieme)
  • Latenza massima (latenza di picco in lettura o scrittura)
  • Deviazione standard della latenza (deviazione standard di lettura e scrittura mediata insieme)

La nostra analisi sintetica del carico di lavoro aziendale include quattro profili basati su attività del mondo reale. Questi profili sono stati sviluppati per facilitare il confronto con i nostri benchmark precedenti e con valori ampiamente pubblicati come la velocità massima di lettura e scrittura di 4K e 8K 70/30, comunemente utilizzata per le unità aziendali. Abbiamo incluso anche due carichi di lavoro misti legacy, il tradizionale File Server e il Webserver, ciascuno dei quali offre un'ampia gamma di dimensioni di trasferimento.

  • 4k
    • 100% di lettura o 100% di scrittura
    • 100% 4k
  • 8k70/30
    • 70% leggi, 30% scrivi
    • 100% 8k
  • 128k (sequenziale)
    • 100% di lettura o 100% di scrittura
    • 100% 128k
  • File server
    • 80% leggi, 20% scrivi
    • 10% 512b, 5% 1k, 5% 2k, 60% 4k, 2% 8k, 4% 16k, 4% 32k, 10% 64k
  • webserver
    • 100% letto
    • 22% 512b, 15% 1k, 8% 2k, 23% 4k, 15% 8k, 2% 16k, 6% 32k, 7% 64k, 1% 128k, 1% 512k

Il nostro primo test è il test da 128k che è un test sequenziale a blocchi di grandi dimensioni che mostra la massima velocità di trasferimento sequenziale. Dando un'occhiata alle prestazioni di 128k sia per il 100% di scrittura che per il 100% di lettura, il Micron P320h x 4 ha raggiunto 6.88 GB/s in lettura e 4.7 GB/s in scrittura.

Nel nostro prossimo carico di lavoro aziendale, esamineremo un profilo di precondizionamento di scrittura 4K completamente casuale con un carico di lavoro eccezionale di 16T/16Q. Il Micron P320h x 4 ha misurato una velocità di burst di 1.1 milioni di IOPS che si è stabilizzata poco sotto i 600,000 IOPS. Il singolo P320h ha misurato quasi le stesse velocità su larga scala.

Nel nostro carico di lavoro di precondizionamento in scrittura casuale 4K 16T/16Q, il Micron P320h variava da 0.9-1.7 ms in burst a 1.8 ms in stato stazionario.

Osservando la latenza massima nel nostro carico di lavoro di precondizionamento 4K, il Micron P320h ha avuto tempi di risposta di picco a partire da 70-175 ms in burst, che sono aumentati fino a 60-200 ms quando si avvicinava allo stato stazionario.

Confrontando la deviazione standard della latenza, il Micron P320h x 1 è riuscito a raggiungere picchi inferiori rispetto al Micron P320h x 4, ma anche il picco più alto era solo di circa 1.3 ms.

Al termine del nostro periodo di precondizionamento di 6 ore sul Micron P320h x 4, le sue prestazioni 4K in lettura casuale in stato stazionario hanno misurato un picco di quasi 1.65 milioni di IOPS con una velocità di scrittura di 571,173 IOPS. Il Micron P320h x 1 mostra prestazioni quasi identiche su larga scala.

Confrontando la latenza media con un carico di lavoro pesante di 16T/16Q con attività di lettura casuale 100k al 4%, il Micron P320h x 4 ha misurato 0.62 ms nell'attività di lettura e 1.79 ms nell'attività di scrittura - quasi lo stesso del Micron P320h x 1.

Confrontando la latenza massima nel nostro test in stato stazionario 4K, il Micron P320h x 4 ha avuto una latenza di picco in lettura di 115.9 ms e una latenza di picco in scrittura di 27.3 ms. Il Micron P320h x 1 ha ottenuto prestazioni migliori con una latenza di picco in lettura di 45.4 ms e una latenza di picco in scrittura di 6.2 ms.

Osservando la deviazione standard della latenza, il Micron P320h x 1 ha fornito un po' più di coerenza di latenza sia nell'attività di lettura che di scrittura.

Il nostro test successivo passa a un carico di lavoro misto 8K 70/30 in cui il Micron P320h x 4 ha registrato velocità di burst fino a 900,000 IOPS prima di stabilizzarsi a circa 480,000 IOPS in stato stazionario. Ancora una volta, il Micron P320h x 1 ha eguagliato le prestazioni su larga scala.

Confrontando la latenza media nel nostro carico di lavoro 8T/70Q con precondizionamento 30k 16/16, il Micron P320h x 1 e x 4 ha offerto una latenza burst compresa tra 2.0 e 1.2 ms che è aumentata a 2.2 ms in prossimità dello stato stazionario.

Con un carico di lavoro di 8k 70/30, la latenza di picco del Micron P320h x 4 variava da 25-130 ms durante il burst a 40-80 ms quando si avvicinava allo stato stazionario.

Confrontando la coerenza della latenza nel nostro carico di precondizionamento 8k 70/30, il Micron P320h x 4 aveva una deviazione standard leggermente superiore rispetto al Micron P320h x 1.

Rispetto al carico di lavoro massimo fisso di 16 thread e 16 code che abbiamo eseguito nel test di scrittura 100K al 4%, i nostri profili di carico di lavoro misti scalano le prestazioni su un'ampia gamma di combinazioni thread/coda. In questi test estendiamo l'intensità del nostro carico di lavoro da 2 thread e 2 code fino a 16 thread e 16 code. Nel nostro test esteso 8K 70/30, il Micron P320h x 4 è passato da 150,000 a 450,000 IOPS con IOPS più elevati a partire da 2T/16Q. Il Micron P320h x 1 è stato ridimensionato in modo simile su larga scala.

Nel segmento di latenza media in scala del nostro test 8k 70/30, il Micron P320h è passato da 0.15 ms a 2T/2Q ed è aumentato a 1.9-2.2 ms a 16T/16Q.

La latenza massima nel nostro test principale 8k 70/30 è stata misurata più in alto sul Micron P320h x 4 a partire da 8T16Q, con un intervallo complessivo di 12-78 ms nei tempi di risposta di picco.

La consistenza della latenza del Micron P320h x 4 e del Micron P320h x 1 era simile a parte un picco che raggiungeva solo 0.87 ms per il Micron P320h x 4.

 

Il carico di lavoro del file server rappresenta uno spettro di dimensioni di trasferimento più ampio che colpisce ciascun particolare dispositivo, quindi invece di accontentarsi di un carico di lavoro statico di 4k o 8k, l'unità deve far fronte a richieste che vanno da 512b a 64k. In questo carico di lavoro, il Micron P320h x 4 ha offerto una velocità di burst di 300-365,000 IOPS e quando si è avvicinato allo stato stazionario ha registrato un clock di circa 280,000 IOPS.

Con un carico di lavoro basso nel nostro test di precondizionamento del file server, la latenza media è stata di 2.8-3.3 ms, con un leggero aumento durante il test fino a 3.6 ms.

Durante la fase di precondizionamento del nostro test File Server, i tempi di risposta di picco del Micron P320h x 4 variavano da 7-35 ms in modalità burst e aumentavano a 12-70 ms quando si avvicinava allo stato stazionario.

Valutando la consistenza della latenza, in modalità burst il Micron P320h x 4 e il Micron P320h x 1 avevano una deviazione standard della latenza quasi identica.

Una volta completato il processo di precondizionamento del file server con un carico costante di 16T/16Q, siamo passati ai nostri test principali che misurano le prestazioni a livelli prestabiliti compresi tra 2T/2Q e 16T/16Q. Nel nostro carico di lavoro File Server principale, il Micron P320h x 4 variava da circa 115,000 IOPS a 2T/2Q a 280,000 IOPS a 16T/16Q. Il Micron P320h x 1 aveva risultati simili su larga scala.

La latenza media del Micron P320h x 4 variava da 0.52-0.53 a 2T/2Q a 2.75-3.60 ms a 16T/16Q.

Confrontando la latenza massima, il Micron P320h x 4 ha avuto un paio di picchi che hanno impedito alle sue prestazioni di eguagliare il Micron P320h x 1 con un tempo di picco di 990 ms.

Passando dalla latenza di picco alla deviazione standard della latenza, il Micron P320h x 4 e il Micron P320h x 1 hanno funzionato in modo quasi identico.

Nel nostro ultimo carico di lavoro sintetico che copre un profilo di server Web, che tradizionalmente è un test di lettura al 100%, applichiamo un'attività di scrittura al 100% per precondizionare completamente ciascuna unità prima dei nostri test principali. Durante questo stressante test di precondizionamento, il Micron P320h x 4 ha registrato velocità di burst comprese tra 110,000 e 190,000 IOPS, anche se avvicinandosi alle prestazioni a stato stazionario le cifre erano intorno a 77,000-80,000 IOPS.

La latenza media nel nostro stressante test di precondizionamento del server Web è iniziata a 5-10 ms in burst, aumentando fino a 12.5 ms quando il Micron P320h si avvicinava allo stato stazionario.

Quando il Micron P320h x 4 si è avvicinato allo stato stazionario, i suoi tempi di risposta di picco erano compresi tra 40 e 55 ms.

La consistenza della latenza del Micron P320h si è ridotta man mano che l'unità si avvicinava alle condizioni di stato stazionario, mantenendosi intorno ai 2.5 ms.

Passando al segmento principale del nostro test del server Web con un profilo di lettura del 100%, il Micron P320h x 4 ha avuto un ridimensionamento delle prestazioni da 125,000-365,000 IOPS. Rispetto al Micron P320h x 1, queste cifre corrispondevano su larga scala.

Nel nostro test principale del server Web ad alta lettura, il Micron P320h ha offerto un ridimensionamento medio della latenza da 0.2 ms a 2T/2Q fino a 2.2-2.8 ms a 16T/16Q.

Il Micron P320h x 4 ha registrato tempi di risposta di picco più elevati a partire da 16T4Q rispetto al Micron P320h. La latenza massima misurata tra 2 e 23 ms nel corso del carico di lavoro.

Passando alla coerenza della latenza, il Micron P320h ha offerto una deviazione standard della latenza compresa tra 0.1 e 0.68 ms.

Conclusione

L'acceleratore di applicazioni Micron P2.5h PCIe da 320" è interessante per una lunga lista di ragioni. In cima alla lista, però, c'è prendere il potenziale prestazionale dello storage flash PCIe e comprimerlo in un fattore di forma montato frontalmente di facile manutenzione. Micron è l'acceleratore di applicazioni PCIe Micron P720h da 12" è stata la prima a lanciare questo fattore di forma sul mercato e Dell è la prima ad adottarlo, con un design innovativo del backplane del server compatibile con molti server RXNUMX XNUMXG. Mentre la piattaforma costringe gli utenti a rinunciare a quattro alloggiamenti per unità, per il mercato questo tipo di storage è preso di mira perché, questo è probabilmente un compromesso accettabile. Questo certamente non è e non dovrebbe essere interpretato come un gioco di mercato di massa, è una nicchia quanto lo è per i server. Ma per quelli con database più piccoli o database più grandi che possono trarne vantaggio da Fluid Cache, il nuovo design soddisfa perfettamente determinate esigenze. 

La configurazione Express Flash del PowerEdge 720 12G, se dotata di quattro SSD, è senza dubbio la piattaforma di archiviazione più veloce che abbiamo testato fino ad oggi, ottenendo il massimo dei voti in tutti i nostri benchmark di archiviazione. In termini di larghezza di banda grezza, quattro degli SSD Micron P2.5h da 320" sono in grado di spingere 6.9 ​​GB/s in lettura e 4.7 GB/s in scrittura con carichi sequenziali. Passa al picco di throughput I/O casuale con trasferimenti 4K e il sistema non ha problemi gestendo 1.6 milioni di IOPS in lettura e 571 IOPS in scrittura in stato stazionario.Se si considera il nostro carico di lavoro di 8k 70/30, l'R720 si stabilizza a 480,000 IOPS in stato stazionario, che anche per gli standard PCIe Application Accelerator full-size richiede due o più per soddisfare o superare quello dei leader di classe nello spazio.

Non capita spesso che un particolare server o prodotto di storage possa affermare di essere il più veloce del settore, ma Dell e Micron hanno lavorato insieme per raggiungere proprio questo obiettivo. La nostra R720 abbinata a quattro unità flash P2.5h da 320" registra punteggi che superano qualsiasi singola scheda PCIe sul mercato e dispone del supporto di driver che consente alle prestazioni aggregate di scalare molto bene. Per migliorare queste unità con spazio di archiviazione integrato, ne servirebbero almeno due le schede PCIe standard e, a seconda del set di driver, potrebbero non offrire prestazioni altrettanto scalabili. Inoltre, questa piattaforma può essere assistita frontalmente, rendendo possibili modifiche alla configurazione senza interruzioni. 

Vantaggi

  • Le migliori prestazioni possibili dall'alloggiamento da 2.5".
  • Prestazioni di larghezza di banda e I/O nella gamma di array all-flash dedicati
  • Facile manutenzione con funzionalità hot-swap

Svantaggi

  • È necessario scambiare 8 alloggiamenti tradizionali da 2.5" con 4 alloggiamenti Express Flash

Conclusione

La combinazione dei server Dell e del Micron P2.5h da 320" offre una soluzione di storage davvero unica che fornisce lo storage più veloce possibile nel fattore di forma da 2.5". Per gli utenti che desiderano le prestazioni offerte da PCIe e la facilità di manutenzione delle unità standard montate frontalmente, questa soluzione ha un potenziale enorme.

Pagina flash Dell Express

Discuti questa recensione